

Didattica
​“L'educazione è l'arma più potente che si possa usare per cambiare il mondo.” Nelson Mandela
NIDO​
La progettazione educativa/didattica è uno strumento indispensabile che l’equipe educativa predispone definendo l’itinerario progettuale basato sulle seguenti tappe:
· individuazione degli obiettivi educativi del gruppo di bambini e degli obiettivi declinati per fasce di età;
· individuazione delle attività ludico/conoscitive da proporre ai bambini coerentemente con gli obiettivi previsti;
· definizione dei tempi per la realizzazione delle attività;
· scelta dei materiali.
La progettazione educativa viene predisposta annualmente in forma scritta e consegnata a tutte le famiglie.
È fondamentale, per una corretta continuità tra il lavoro svolto all’asilo nido e la vita in famiglia, che ci sia una stretta condivisione con le famiglie degli obiettivi della progettazione educativa dell’anno. Per questo la progettazione viene presentata durante un’assemblea a tutte le famiglie dei bambini iscritti prima dell’inizio delle attività.
Conoscere le finalità e gli obiettivi educativi delle attività che si propongono al Nido permette alle famiglie di seguire passo a passo lo sviluppo dei propri bambini allineandosi così ai loro tempi e alle loro esigenze.
Laboratori-Attivita’ ​
-
Manipolativo
-
Musicale / Teatrale
-
Lingua inglese
-
Percorsi tattili e pannelli sensoriali;
-
Lettura e animazione di racconti e favole;
-
Giochi simbolici e di ruolo;
-
Giochi di rilassamento.
​INFANZIA
Si parte sempre dai bisogni del gruppo dando un senso all’esperienza educativa: si progetta, quali sono i bisogni iniziali, quali sono le attività che devono essere svolti, quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
La realizzazione dei progetti educativi segue i seguenti step: ​
-
Identificazione dei bisogni educativi;
-
Definizione delle finalità educative;
-
Definizione degli obiettivi;
-
Scelta dei contenuti;
-
Individuazione dei metodi;
-
Definizione delle modalità di valutazione e verifica.
Una scuola attenta alle finalità educative e non solo didattiche. Dunque, educazione e non solo istruzione.
La progettazione educativa pianifica prospettive generali e a lungo termine, mentre quella didattica è relativa agli apprendimenti che si intende perseguire in un arco di tempo limitato.
I progetti educativi derivano dal PTOF (il piano triennale dell’offerta formativa) dove sono inseriti i valori perseguiti dalla scuola sulla base dei quali sono definiti i singoli progetti, promuovendo precocemente percorsi che favoriscano un’idea di benessere e puntino alla costruzione del progetto di vita di ogni singolo alunno.
Laboratori ed attivita’:
-
Manipolativo
-
Teatrale / Musicale
-
Scientifico
-
Di lingua inglese
-
Educazione alla cittadinanza
-
Educazione religiosa
-
Psicomotricità
-
Giochi di socializzazione ed interazioni
-
Attività ludiche di intrattenimento
-
​
PTOF
​